diagrammi sud
diagrammi sud

Il Progetto

Realizzazione di interventi di integrazione socio-lavorativa finalizzati alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura, il progetto Di.Agr.A.M.M.I. centro-sud rappresenta una proposta di dignità, di qualità e di sfida realizzata mediante il protagonismo delle istituzioni, delle parti sociali ed economiche e del terzo settore.

Aree di intervento

Il progetto Di.Agr.A.M.M.I. centro-sud è promosso da una partnership molto diversificata e capillare che si estende su 8 regioni del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna.

News

Siglato protocollo d’intesa con Inail Basilicata per formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Siglato un Protocollo d'intesa tra Flai Cgil e Cestrim, per Diagrammi Sud, e la Direzione Regionale Inail per la Basilicata per la realizzazione di...

BioAs supporta con la sua rete sul territorio il Progetto Diagrammi Sud

BioAs, Associazione Nazionale Bio Agricoltura Sociale, è un'associazione nazionale nata nel 2018 da soci fondatori che a sono a loro volta organizzazioni attive in...

Firmato il Protocollo d’intesa tra la Regione Sicilia e il Progetto Diagrammi Sud

Siglato il 12 giugno 2023 il Protocollo d'Intesa tra l'Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro e la FLAI CGIL Sicilia,...

Diagrammi Sud al Consiglio Territoriale per l’Immigrazione indetto dalla Prefettura BAT

La Prefettura di Barletta Andria Trani ha invitato il Progetto Diagrammi Sud a partecipare al Consiglio Territoriale per l'Immigrazione che si è tenuto il...

Cabina di regia nazionale a Roma per il Progetto Diagrammi Sud

Si è tenuta oggi a Roma la Cabina di regia nazionale per il Progetto Diagrammi Sud, progetto per la realizzazione di interventi di integrazione...

Esami di certificazione lingua italiana A2/B1 e sportelli formativi: città e date

Il Progetto Diagrammi Sud per l'integrazione socio-lavorativa ed il contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato in agricoltura, ha dedicato una parte della formazione...

Attività

Capacity building

Attivazione di reti multidisciplinari, multistakeholders e multilivelli. Formazione di Ispettorati, sindacati, imprese agricole a livello regionale ed interregionale sulla gestione delle misure di prevenzione, contrasto ed emersione delle diverse forme di sfruttamento lavorativo. Sono previsti interventi specifici di costruzione di tavoli di lavoro integrati, Piani di Azione Locale con relativa forma di protocolli sullo sfruttamento lavorativo in agricoltura.

Misure di supporto all’inserimento lavorativo regolare

Bilancio di competenze e definizione del profilo di occupabilità dei destinatari e accompagnamento alla validazione dei titoli di studio, percorsi di integrazione linguistica e civica, formazione professionale, laboratori per lo sviluppo di competenze strumentali a favorire la loro riqualificazione e l'acquisizione di competenze spendibili nel settore agricolo, azioni di informazione ed orientamento sul mercato del lavoro, sulle procedure amministrative, sui diritti e doveri dei lavoratori sulle opportunità di formazione ed occupazione, work experience e inserimenti lavorativi in azienda.

Supporto all’emersione ed inclusione attiva

Attività di sportello, sindacato di strada/outreach e presa in carico di persone in condizioni di sfruttamento lavorativo, valutazione delle sussistenze di condizioni di tratta e grave sfruttamento, accompagnamento all’abitare e servizi di trasporto presso il luogo di lavoro, attivazione reti multiagency per l’emersione di situazioni di grave sfruttamento.

Valorizzazione della rete del lavoro agricolo di qualità e dell’agricoltura sociale

Interventi di informazione ed accompagnamento per promuovere presso le imprese la Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, laboratori di imprenditorialità con i soggetti beneficiari del progetto, supporto all’adesione alle azioni pilota di agricoltura sociale innovativa.

Fonte di finanziamento

Approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’interno dell’Avviso pubblico 1/2019 a valere sul PON “Inclusione” 2014-2020 per la realizzazione di interventi per la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo.

client-image
client-image
client-image

Il partenariato

client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image
client-image